La formazione, curata dal pool di piloti esperti di cui D6 si avvale, può essere svolta sia in gruppo che singolarmente. Ogni corso viene sempre personalizzato secondo le esigenze degli allievi.
Una lezione standard di guida sicura, comprende una parte teorica seguita dalla verifica delle capacità iniziali dell’allievo e, infine, la parte pratica, suddivisa fra esercizi e guida su strada.
- Teoria di base: la lezione si svolge all’interno di un’aula appositamente attrezzata. Verranno trattati diversi argomenti: sicurezza attiva e passiva, posizione di guida, rollio e beccheggio, concetto di aderenza, spazi di frenata e forza centrifuga in funzione della velocità, traiettorie, frenata di emergenza, schivamento di un ostacolo, frenata differenziata.
- Verifica iniziale ed analisi di guida dell’allievo: l’istruttore si limita a stare a fianco dell’allievo, per annotarne gli errori riferiti alle tecniche di guida. L’analisi di questi dati, fornirà utili indicazioni su cui lavorare.
- Pratica in auto: per tutto il resto della giornata gli allievi lavoreranno in auto, insieme agli istruttori, su vetture che a richiesta potranno essere corredate di telecamera. Verranno svolti gli esercizi relativi agli argomenti trattati durante la teoria.
A fine corso, verranno consegnati gli attestati di partecipazione.